 |

CLASSE OPERAIA
Il gruppo sociale che vende la propria forza-lavoro
in cambio di salario. Il concetto nacque storicamente con la rivoluzione
industriale e lo sviluppo dell'economia capitalistica. L'operaio nel sistema
capitalistico, per la prima volta nella storia delle forme di produzione,
veniva separato non solo dal prodotto, ma dal senso e dalla decisione sui
modi stessi e sulle finalità del suo lavoro. Il sistema capitalistico
con lo sviluppo dell'industria e con la nascita della produzione di fabbrica
marginalizzò il lavoro agricolo, con i suoi vincoli feudali, e il
lavoro artigiano, organizzato nelle corporazioni; in quel momento, differente
nel tempo nei vari paesi, i contadini e gli artigiani si trasformarono in
lavoratori salariati e diedero vita alla classe operaia, contrapposta alla
borghesia. La condizione operaia nei paesi capitalistici fu caratterizzata
da subito dalla subordinazione nel processo produttivo industriale nei confronti
delle macchine e del capitale; dalla proprietà circoscritta esclusivamente
alla propria forza-lavoro e mai ai mezzi di produzione; dall'alienazione
dal prodotto stesso del proprio lavoro; dalla natura prevalentemente manuale
dell'attività svolta. Le condizioni della classe operaia si modificarono
nel corso del tempo a seconda dei vari gradi di sviluppo del sistema capitalistico.
Il processo di meccanizzazione rafforzò l'indipendenza dell'apparato
tecnico della produzione dagli operai. La taylorizzazione della struttura
produttiva, a partire dagli anni venti in Usa, accentuò il carattere
frantumato dell'attività operaia, sintetizzando nella catena di montaggio
il rapporto tra produzione e parcellizzazione del lavoro. La successiva
fase capitalistica, caratterizzata dall'automatizzazione del lavoro, modificò,
sia con la contrazione nel numero che con la creazione di nuove professionalità,
l'attività operaia tanto da permettere ad alcuni studiosi di parlare
per i paesi a capitalismo avanzato di fine della classe operaia, intesa
come un unicum capace di incidere in maniera significativa sulla
vita politica e sociale.
M. Grispigni

J.M. Keynes, Occupazione, interesse, moneta. Teoria generale, Utet,
Torino 1963; K. Marx, Il capitale, Editori riuniti, Roma 1968; A.
Touraine, La società postindustriale, Il Mulino, Bologna 1970.
|
 |